Determinato a NON aggiungere zucchero
Consumare cibi e bevande sani non è più solo un fatto di moda. Sempre più persone sono effettivamente consapevoli dell’importanza di mangiare sano; per questa ragione riducono la quantità di alimenti elaborati all’interno della loro dieta, in particolare per quanto concerne zucchero e grassi aggiunti. Se facciamo un paragone tra i negozi di oggi con quelli di qualche anno fa, possiamo vedere un’offerta notevolmente più alta di alimenti bio ed eco e un numero notevolmente ridotto di prodotti non raccomandati dai nutrizionisti.
Alcuni produttori hanno passo ancora più avanti in quanto sono consapevoli delle loro responsabilità. Non si tratta soltanto di adattarsi a ciò che è moderno e attuale, ma di essere veramente consapevoli dell’importanza di un’alimentazione sana. Comprendere che con i clienti occorre essere onesti e che talvolta è necessario guidarli affinchè adottino abitudini alimentari sane e migliori.
Zucchero, killer silenzioso

Gli effetti dannosi del consumo di bevande zuccherate includono: malattie dentali, diabete, diminuzione della densità ossea, pressione alta, disturbi metabolici, obesità.
Alcuni anni fa un rapporto dell’OCSE ha mostrato che la Slovenia è al quarto posto in termini di abitanti in sovrappeso. Ancora più preoccupante è che i bambini sloveni bevono bevande più zuccherate rispetto agli altri coetanei europei. Come sappiamo, lo zucchero è una delle principali cause di sovrappeso e quest’ultimo comporta importanti fattori di rischio per gravi problemi di salute come il diabete e le malattie cardiovascolari.
Spesso anche gli alimenti considerati sani contengono spesso zucchero, un fattore legato alla volontà di alcuni produttori dio influenzare il sapore del prodotto e in alcuni casi volti a creare una vera e propria dipendenza nei consumatori, dal momento che è risaputo chelo zucchero nell’uomo influenza il senso di benessere. Chi consuma cibo dolce finisce per associare inconsciamente la sensazione di benessere al cibo ingerito e vuole acquistarlo di nuovo; si tratta di un gioco che innesca un meccanismo simile a quello delle droghe.
Gli effetti dannosi del consumo di bevande zuccherate includono: malattie dentali, diabete, diminuzione della densità ossea, pressione alta, disturbi metabolici, obesità.
Determinato a NON aggiungere zucchero
Sebbene la professione indipendente sia generalmente d’accordo sul fatto che dovrebbero essere fatti sforzi per ridurre lo zucchero aggiunto negli alimenti, il Paese, che dovrebbe prendersi cura del benessere dei suoi cittadini, gira intorno al problema. Un tale scenari, tuttavia non ha impeditoai singoli produttori di impegnarsi per ridurre la quantità di zucchero aggiunto nei loro prodotti.
Ciò ha comportato un’assunzione di responsabilità nel migliorare la composizione e un impegno nella produzione di energia: i firmatari si impegnano a ridurre il contenuto di zucchero aggiunto e a proseguire nella tendenza a ridurre la produzione di energia dei prodotti a base di zucchero aggiunto. Allo stesso tempo chi aderisce a questa politica si impegna a dedicare risorse aggiuntive alla promozione di prodotti di migliore composizione.
La direttrice della Mlekarna Krepko, Sandra Turnšek, alla firma dell’impegno di responsabilità sulla composizione dei prodotti è una delle firmatarie in tema di responsabilità nei confronti del prodotto. Come spiega la direttrice Sandra Turnšek, un tale impegno per loro rappresenta una logica prosecuzione dell’impegno del caseificio nell’offrire prodotti lattiero-caseari sani a base di latte sloveno. “Tutti i prodotti del caseificio Krepko sono già da tempo privi di zuccheri aggiunti, e così ci impegniamo ad operare in futuro”, ha dichiarato nel corso della cerimonia della firma.
